
L'attestato di prestazione energetica degli edifici fa conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche e alcuni parametri caratteristici del “sistema edificio-impianto” che sta per acquistare o per affittare.
Attraverso il confronto con le prestazioni energetiche di un edificio efficiente (classi A4, A3, A2, A1, B) e grazie alle informazioni riportate sull’attestato di prestazione energetica (APE), il cittadino è in grado di compiere una scelta più consapevole valutando l’efficienza energetica dell’immobile e può avere una percezione dei possibili costi di gestione del riscaldamento-raffrescamento dell'edificio.
Nell'attestato sono indicate le prestazioni energetiche dell'edificio, la classe energetica dello stesso, oltre a possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche. È previsto dalla Direttiva comunitaria 16/12/2002, n. 2002/91/CE ed è redatto secondo il modello della Deliberazione della Giunta regionale 17/07/2015, n. 3868 e del Decreto dirigenziale 30/07/2015, n. 6480.
L’APE ha un’idoneità massima di dieci anni a partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico. Risulta idoneo se:
- è redatto e asseverato da un certificatore accreditato
- è registrato nel catasto energetico regionale.